FAQ

Come posso prevenire la carie dentale?

La carie dentale si sviluppa a causa dei residui di cibo nella bocca, che favoriscono la formazione di acidi che danneggiano lo smalto dei denti. Per prevenirla, è fondamentale spazzolare i denti dopo i pasti con un dentifricio al fluoro, usare il filo interdentale ogni giorno per completare la rimozione dei residui tra i denti. Limitare il consumo di zuccheri è di grande aiuto. Inoltre, è utile fare visite regolari dal dentista per controllare la salute orale e intervenire tempestivamente in caso di problemi.

Quali sono le cause della sensibilità dentale e come posso trattarla?

La sensibilità dentale può essere causata dalla recessione gengivale, che espone le radici dei denti, o dall'usura dello smalto dovuta a spazzolamento aggressivo o consumo di cibi acidi. Altre cause includono carie o malattie gengivali. Per trattarla è consigliabile usare un dentifricio per denti sensibili, limitare i cibi troppo acidi e ridurre la pressione durante lo spazzolamento. Se la sensibilità persiste consulta il tuo dentista, che potrebbe suggerire trattamenti come il fluoro o sigillanti dentali per proteggere le radici.

Quali sono le opzioni di trattamento per l'allineamento dei denti?

Per allineare i denti le opzioni includono gli apparecchi ortodontici tradizionali, con gli attacchi metallici o estetici, che sono efficaci per correggere gravi disallineamenti, o i dispositivi rimovibili, come gli allineatori trasparenti, che sono più discreti e confortevoli. Altre opzioni includono l'uso di espansori palatali e dispositivi mobili funzionali. Il dentista o ortodontista valuterà il trattamento più adatto in base alla tua situazione.

Come posso prevenire la malattia parodontale?

La malattia parodontale è una patologia cronica dei tessuti di sostegno del dente causata, prevalentemente, da batteri accumulati nella placca. Per prevenirla è essenziale mantenere una buona igiene orale, spazzolando i denti dopo i pasti, usando il filo interdentale e facendo visite periodiche dal dentista per un’Igiene Orale professionale. Altri fattori di rischio sono il fumo e la coesistenza di malattie sistemiche non controllate come, ad esempio, il diabete.

Quali sono i rischi associati ai trattamenti di sbiancamento dentale?

I trattamenti di sbiancamento dentale, se non eseguiti correttamente, possono causare danni allo smalto, sensibilità dentale temporanea o irritazione delle gengive. È importante affidarsi a un professionista qualificato per evitare trattamenti fai-da-te che potrebbero danneggiare i denti. Inoltre, alcuni trattamenti sbiancanti potrebbero non essere adatti a chi ha denti molto sensibili, otturazioni o protesi, in quanto i materiali artificiali non reagiscono al trattamento. È consigliabile seguire le istruzioni e fare un controllo periodico dal dentista.

Come posso gestire il bruxismo (digrignamento dei denti)?

Il bruxismo, ovvero il digrignamento o il serramento dei denti, può causare danni ai denti e dolori muscolari. Per gestirlo, il dentista può consigliare l'uso di una mascherina notturna per proteggere i denti durante il sonno. Ridurre lo stress con tecniche di rilassamento o terapie comportamentali può anche aiutare.

Quali sono le cause dell'alito cattivo e come posso eliminarlo?

L'alito cattivo può essere causato da una scarsa igiene orale, che porta alla proliferazione di batteri nella bocca, da cibi come aglio e cipolla, o da problemi come malattie gengivali, carie o infezioni orali. Per eliminarlo, è fondamentale migliorare l'igiene orale, estendendo lo spazzolamento alle gengive, alla lingua ed alle guance, oltre che ai denti. Bere acqua e masticare gomme senza zucchero aiuta a stimolare la produzione di saliva, che aiuta a neutralizzare i batteri. In caso di alito cattivo persistente, è consigliato consultare un dentista per valutare tutte le possibili cause.

Quali sono i sintomi dell'infezione del canale radicolare?

Un'infezione del canale radicolare può causare dolore intenso al dente, sensibilità al caldo o al freddo, gonfiore e arrossamento delle gengive circostanti e, a volte, la formazione di ascessi. Il dolore può essere continuo, pulsante o peggiorare durante la masticazione. Se noti questi sintomi, è importante consultare un dentista al più presto per evitare che l'infezione si diffonda e richieda un trattamento più invasivo.

Come influisce la dieta sulla salute orale?

La dieta gioca un ruolo cruciale nella salute orale. Cibi ricchi di zuccheri e carboidrati favoriscono la crescita di batteri che producono acidi dannosi per i denti, aumentando il rischio di carie. Al contrario, una dieta equilibrata, a base di verdura e frutta, ricca di vitamine e minerali (come calcio, vitamina D e fosforo), contribuisce a rinforzare lo smalto dentale e a prevenire problemi dentali. Bere molta acqua e limitare l'assunzione di bevande zuccherate o acide può ridurre i danni ai denti.

Come posso mantenere una buona igiene orale?

Per mantenere una buona igiene orale è fondamentale seguire alcune pratiche quotidiane. Spazzola i denti dopo i pasti, almeno due volte al giorno, utilizzando un dentifricio contenente fluoro. Usa il filo interdentale per rimuovere i residui tra i denti, dove lo spazzolino non arriva. Non dimenticare di pulire anche la lingua, che può ospitare batteri. Infine, programma regolari visite dal dentista per controlli e sedute di Igiene Orale professionale.

Qual è la causa del mio dolore ai denti e come posso trattarlo?

·         Il dolore ai denti può essere causato da diverse problematiche come carie, ascessi, infezioni gengivali o sensibilità dentale. Se il dolore è acuto o continuo, potrebbe essere indicativo di una carie profonda o di un'infezione alla radice. Per trattarlo è consigliabile consultare un dentista il prima possibile per evitare che la situazione peggiori. Il dentista può prescrivere e/o eseguire la cura adeguata, come un'otturazione o una cura canalare. Gli antidolorifici da banco possono aiutare ad alleviare il sintomo, ma evita di rimandare una visita specialistica!

Quali sono le opzioni per la sostituzione di un dente mancante?

Quando un dente è mancante, ci sono diverse opzioni per ripristinare la funzionalità e l'estetica del sorriso. Gli impianti dentali sono una delle soluzioni più comuni e durature: vengono inseriti chirurgicamente e senza dolore nell'osso mascellare per fungere da radice artificiale per un dente sostitutivo. Altre opzioni includono i ponti, che sono ancorati ai denti adiacenti, o le protesi mobili, che sono rimovibili e adatte a pazienti con più denti mancanti. Il dentista ti aiuterà a scegliere la soluzione migliore in base alla tua condizione dentale e alle tue esigenze estetiche e funzionali.

Quali sono i segni dell'infiammazione delle gengive e come posso prevenirla?

L'infiammazione delle gengive, o gengivite, si manifesta con gengive rosse, gonfie e che sanguinano facilmente durante lo spazzolamento o l'uso del filo interdentale. Può essere causata da una scarsa igiene orale, che porta alla formazione di placca, o da errato spazzolamento. Per prevenire la gengivite, spazzola i denti almeno due volte al giorno, usa il filo interdentale per rimuovere i residui tra i denti, e visita regolarmente il dentista per una Igiene Orale professionale. Evitare il fumo e seguire una dieta equilibrata aiuta a ridurre i rischi.

Come posso sbiancare i miei denti in modo sicuro ed efficace?

Per sbiancare i denti in modo sicuro è importante affidarsi a trattamenti validati. I trattamenti professionali come lo sbiancamento con perossido di idrogeno, eseguiti in studio o al domicilio, sono i più sicuri ed efficaci. Alcuni kit di sbiancamento si possono, appunto, usare a casa, ma è fondamentale seguire le istruzioni con attenzione per evitare danni allo smalto o lo sviluppo di sensibilità. Evita rimedi fai-da-te non verificati, che potrebbero danneggiare i denti. Consulta sempre il dentista prima di intraprendere un trattamento di sbiancamento.

Cosa sono le cure canalari? Sono dolorose?

·         Le cure canalari, o trattamenti endodontici, sono necessarie quando la polpa del dente è infetta o danneggiata. Il trattamento prevede la rimozione della polpa infetta, la pulizia del canale radicolare e la sigillatura del dente. Contrariamente a quanto si pensa, il trattamento non è doloroso grazie all'anestesia locale. Dopo l'intervento, potrebbe esserci un lieve fastidio, ma in genere il dolore diminuisce entro pochi giorni. Se hai bisogno di una cura canalare, il dentista ti guiderà durante l'intero processo per garantirti il massimo comfort.

Come si eseguono gli impianti dentali? Fa male farli?

Gli impianti dentali sono inseriti chirurgicamente nell'osso mascellare per sostituire un dente mancante. Il processo prevede un intervento in cui il dentista inserisce una vite di titanio nell'osso, che fungerà da radice per il dente artificiale. L'intervento viene eseguito in anestesia locale, quindi senza dolore durante l'inserimento. Dopo l'intervento è possibile avere un lieve dolore o gonfiore, che può essere gestito con i farmaci prescritti dal dentista. L'impianto richiede un periodo di guarigione, durante il quale si integra con l'osso.

Cos'è l'otturazione e quando è necessaria?

L'otturazione è un trattamento che serve a riparare i denti danneggiati da carie. Quando un dente presenta una cavità, il dentista rimuove il materiale cariato e lo sostituisce con un materiale artificiale, solitamente la resina composita. L'otturazione è necessaria quando la carie ha compromesso il dente ma non è troppo grave da richiedere un trattamento più invasivo. È importante fare un controllo regolare per individuare eventuali carie in fase iniziale e trattarle prima che diventino più problematiche.

Ogni quanto tempo è consigliato effettuare una pulizia professionale dei denti?

È consigliato effettuare un’Igiene Orale professionale almeno una volta ogni sei mesi. Durante la seduta l’igienista rimuove la placca e il tartaro che non possono essere eliminati con la normale igiene orale a casa. Aiuta, inoltre, ad individuare le zone di difficile accesso e suggerisce le strategie per migliorare le cure domiciliari quotidiane. Questo permette di prevenire carie, malattie gengivali e altre problematiche dentali. Se hai problemi specifici come gengive infiammate o una tendenza a formare tartaro, il dentista potrebbe suggerire sedute di Igiene Orale più frequenti.

Vanno sempre estratti i denti del giudizio?

I denti del giudizio non devono essere estratti sempre, ma solo quando causano problemi. Se non c'è spazio sufficiente nella bocca per farli crescere correttamente o se causano dolore, infezioni o danneggiano i denti adiacenti, potrebbe essere necessario rimuoverli. In alcuni casi, se i denti del giudizio crescono normalmente e non causano problemi, non è necessario estrarli. Il dentista valuterà caso per caso se è necessario un intervento.

Che cos’è l’implantologia guidata?

L'implantologia guidata è una tecnica avanzata utilizzata nell'implantologia dentale che sfrutta la tecnologia per pianificare e posizionare gli impianti dentali con precisione. Il dentista utilizza software di imaging 3D (come la tomografia computerizzata, o CBCT) per analizzare la struttura ossea e determinare con esattezza dove posizionare gli impianti. Questa pianificazione dettagliata permette di ridurre al minimo l'invasività dell'intervento, aumentando la precisione e riducendo i rischi di errore. Una volta pianificato l'intervento, viene utilizzata una guida chirurgica personalizzata, una sorta di template che aiuta il dentista a inserire gli impianti nella posizione esatta, come previsto dalla progettazione digitale. Questo approccio riduce il tempo di intervento e migliora la riuscita del trattamento soprattutto in pazienti con una struttura ossea complessa o ridotta. Inoltre, la tecnica guidata è meno invasiva rispetto alla chirurgia tradizionale, con un recupero più rapido per il paziente.

Contattaci

Odontoiatria Silvestro

Orari studio:
Lun 14:30-19:30
Mar 09:00-13:00 + 14:30-19:00

Mer 09:00-13:00 + 14:30-19:00

Gio 14:30-19:30
Ven 09:00-13:30

Compila il modulo qui sotto con i tuoi dati, la nostra segreteria ti contatterà per rispondere ad ogni tua domanda e fissare la data della prima visita.

Accetto le condizioni di Privacy & Cookie Policy

Cosa dicono i Nostri Pazienti

Odontoiatria Silvestro

Telefono: 055 570023

Orari studio:
Lun 14:30-19:30
Mar 09:00-13:00 + 14:30-19:00

Mer 09:00-13:00 + 14:30-19:00

Gio 14:30-19:30
Ven 09:00-13:30

Viale dei Mille, 74, 50131 Firenze FI, Italia

Iscrizione ALBO Odontoiatri di firenze n 1336 del 07/03/2005

Privacy Policy Cookie Policy